Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giornata contro la violenza di genere

22 novembre scorso gli Istituti della Cittadella scolastica di Mirano , hanno organizzato un convegno sulla piaga sociale dei femminicidi.

Avatar utente

Roberta Gasparini

Dirigente Scolastico

Gli studenti dell’ultimo anno dei 3 Istituti della cittadella scolastica di Mirano IIS 8 Marzo – K. Lorenz, IIS Levi-Ponti e
Liceo Majorana-Corner si sono riuniti in Auditorium. La tragica scomparsa di Giulia Cecchettin ha reso ancor più impellente la necessità di riflettere e capire. L’incontro ha visto la partecipazione delle Autorità del Comune di Mirano, del Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Venezia Dott.
Giampaolo Palmieri, del Commissario Capo Tecnico Psicologa dott.ssa Marta Giovannoni e di una testimone diretta che ha portato la sua esperienza di vittima di violenza di genere. La testimonianza ha dato seguito ad un dibattito, in cui gli studenti hanno posto domande a tutte le personalità intervenute.
Il convegno si è chiuso con un importante messaggio lasciato dalla testimone: “Se trovate una porta chiusa, non arrendetevi: continuate a parlare e troverete chi vi saprà ascoltare”.