Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Contrasto e prevenzione al Bullismo e al Cyberbullismo

Anno scolastico 2024/2025

Attività di prevenzione e correzione di tutte le manifestazioni che a scuola possono configurarsi come preludio al bullismo e al cyberbullismo

Presentazione

Durata

dal 14 Ottobre 2024 al 16 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Il contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo si attuerà nel momento in cui si verificheranno dei casi all’interno dell’Istituto. La prevenzione nel primo periodo dell’anno scolastico prevede un’osservazione nelle classi prime da parte dello psicologo  e un intervento dei referenti di istituto per rilevare eventuali situazioni di disagio o problematiche relazionali

Obiettivi

Contrastare fenomeni di bullismo e cyberbullismo che potrebbero verificarsi tra gli studenti dell'Istituto, attraverso interventi mirati, anche con l'ausilio della psicologa incaricata dalla scuola. 

Si attivano pratiche di prevenzione al fenomeno anche attraverso colloqui con i rappresentanti di classe del biennio.

Responsabili

Organizzato da

In collaborazione con

Psicologo di Istituto

Partecipanti

In generale tutti gli studenti, nel caso del contrasto; invece la prevenzione sarà rivolta agli studenti del biennio.