Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Serra acquaponica

Laboratorio green innovativo per la didattica

Descrizione

La serra acquaponica è il risultato della scelta di Istituto di utilizzare un finanziamento PON FESR dedicato ai Laboratori green per le scuole secondarie
Si tratta di una serra in cui gli ortaggi vengono coltivati fuori suolo secondo diverse tecniche e substrati. Le piante traggono nutrimento dalla decomposizione delle deiezioni di pesci allevati in vasca: nel nostro caso carpe e storioni.
In buona sostanza un ecosistema in cui l’acqua circola in un circuito chiuso e in cui si aggiunge solo il mangime per i pesci.
Una agricoltura diversa, ecosostenibile perché risparmia acqua, non si avvale di sostanze chimiche di alcun tipo e lascia agire le componenti naturali dell’ecosistema confinato.
Una agricoltura a bassissimo consumo energetico e innovativa perché si avvale delle tecnologie digitali per il controllo da remoto dei parametri di coltura e allevamento . Questo impianto produttivo si comporta come un sistema vivente integrato.
Infine, una agricoltura in un sistema resistente e resiliente che può  sopportare variazioni climatiche improvvise, adattandosi ai mutamenti.
La serra pertanto costituisce un ambiente di apprendimento multidisciplinare per lo sviluppo di competenze tecnico-professionali avanzate e in linea con le nuove professioni in agricoltura 4.0.

Dove si trova